Coord sic (Durata: Corso di 120 ore + simulazione finale) Modulo giuridico di 28 ore:
- Legislazione in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro;
- Normative europee e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le direttive di prodotto;
- Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare il Titolo I
- Legislazione specifica per i cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota
- Figure interessate alla realizzazione dell’opera
- Legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi
- Disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive
Modulo tecnico di 52 ore:
- Rischi di caduta dall’alto
- Organizzazione della sicurezza in cantiere
- Obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza
- Malattie professionali e primo soccorso
- Rischi elettrico; negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria; nell’uso di macchine e attrezzature di lavoro; chimico; fisici; connessi alle bonifiche da amianto; biologici; da movimentazione manuale dei carichi; incendio ed esplosione; nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati
- Dispositivi di protezione individuali e segnaletica di sicurezza
Modulo metodologico/organizzativo 16 ore
- Contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza.
- Criteri metodologici per: elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo; elaborazione del piano operativo di sicurezza; elaborazione del fascicolo; elaborazione del P.I.M.U.S (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi); stima dei costi della sicurezza
- Teorie e tecniche di comunicazione
- Rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Modulo pratico 24 ore:
- Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento
- Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento
- Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza
- Esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento
- Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione
Prova Finale
Al termine del corso andrà sostenuta una prova di verifica che consiste nella simulazione del ruolo di coordinatore per valutare le competenze tecnico-professionali e una serie di test per la verifica dell’apprendimento delle competenze cognitive.- Test finale a domande chiuse e prova di verifica del ruolo di cordinatore
- Simulazione finale a domande aperte di verifica dell’apprendimento